Prendere un pentolino, versarci buon vino rosso (una tazza per persona), miele (uno o due cucchiaini per persona), semi di finocchio, cannella e chiodi di garofano.
Attendere che inizi a sobbollire; non appena i vapori d'alcool cominciano a salire, prendere un fiammifero ed incendiare (fare attenzone alle mani!).
Quando il fuoco di sopra si illanguidisce, spegnere il gas; attendere che finisca di fiammeggiare, filtrare e bere più che bollente.
Il solo aspirarne l'aroma (quando è ancora caldissimo) è un ottimo rimedio contro il raffreddore.
una | tazza | buon dolcetto | abbondante |
un | tronchetto | cannella | |
4 o 5 | chiodi di garofano | ||
7 o 8 | semi | cardamomo | |
due | cucchiaini | miele allo zenzero | |
Il miele allo zenzero è miele in cui ho lasciato per un mese dello zenzero fresco tritato: 50 g. di zenzero per 200 g. di miele.
Il procedimento è analogo alla ricetta classica; è consigliabile rompere i semi di cardamomo.
Un vero sollievo contro i sintomi di raffreddore e sinusite.
1 | l | vino rosso dell'anno |
3 | g | chiodi di garofano |
3 | g | coriandolo |
7 | stecche | cannella |
1 | g | pepe garofanato |
2 | stecche | vaniglia |
1 | foglia | lauro |
4 | foglie | salvia |
100 | g | zucchero di canna |
Si lasciano macerare le droghe nel vino per 12 ore in un recipiente coperto, poi si fa bollire sino a ridurlo di un terzo. Si serve bollente.
E` frequente la correzione con un goccio di Brandy al momento di servire per rinforzare alcolicamente il gusto.