|
Molti di coloro che ne sentirono parlare nell Aprile del
2000 non poterono credere alle loro orecchie. Invece è vero, Devilman è
stato trasformato dalla Bandai in un videogioco per Playstation! Anche in un
bel gioco direi (anche se,ovviamente, totalmente in giapponese -sigh!).
Grafica un po' oscillante con punte artistiche sorprendenti, come il filmato
introduttivo che lascia semplicemente senza fiato, e punti non proprio
convincenti, come il filmato che segue l'introduzione. Devilman 3d però
convince eccome, realizzato in ogni dettaglio, bello e feroce come lo
vogliono i suoi fan. La storia è divisa in due capitoli, il primo in cui si
interpreta Akira che deve fondersi con Amon, il secondo in cui si interpreta
Devilman che deve liberare Miky rapita dai Demoni. Il cd è correlato da un
bel libricino di istruzioni molto colorato.
Il videogioco ricorda per molti versi Devilman per Nintendo del 1989, con
una veste grafica nuova di zecca. Mi riferisco principalmente all'idea dei
personaggi da salvare. Infatti nel Capitolo 2 del gioco dovrete salvare
molti ostaggi prima di riuscire a liberare Miky che è stata rapita. Quest'idea
è probabilmente stata ripresa dal gioco originale che, per aumentare la
difficoltà, inseriva la possibilità che anche gli altri personaggi venissero
attaccati dai demoni e chiedessero l'aiuto di Devilman. Si poteva scegliere
se concederlo o negarlo, se, però, si lasciava morire un'ostaggio, il
proprio punteggio di umanità calava. Così accade anche per il nuovo
videogioco: se non si riesce a salvare un'ostaggio cala il punteggio finale
del livello. Sembra strano a dirsi se ci si ferma alle apparenze, ma la
principale differenza fra i due giochi è che il primo (quello dell'89) è più
cupo. E' infatti ambientato in fase avanzata del fumetto (anche se
inzialmente devi ancora fonderti con Amon), i demoni attaccano ad orde le
città e la maggior parte delle ambientazioni ritrae città devastate in cui
si muovo pochi, spaventati (ed aggressivi!!) i supestiti umani. Sono
presenti anche le truppe anti-demoni (quando le ho viste la prima volta sono
rabbrividita!!). Il gioco per Playstation invece è più puntato sul
combattimento ed arriva fino allo scontro con Silen. Per rendere il videogioco più orrorifico gli sviluppatori hanno pensato bene di inserire tutta una prima parte (il Capitolo 1) di avventura in cui si interpreta l'indifeso Akira che, intrappolato nella villa infestata di Ryo, cerca disperatamente di sfuggire ai demoni che lo inseguono. Questa parte è decisamente la più riuscita, suspance, azione e facili enigmi sono ben dosati e i demoni sono graficamente molto belli e molto ben caratterizzati (hanno punti forti e punti deboli differenti e l'inteliggenza artificiale regisce in modo diverso da demone a demone!). Determinate azioni, se compiute, possono modificare leggermente il corso degli eventi così da affrontare nemici più o meno forti. Interessante (anche se molto frustrante) l'idea della barra fatica che indica la stanchezza di Akira e gli impedisce di correre più di un certo tempo senza riprendere fiato. Carina anche l'idea dei flashback per raccontare l'inizio della storia, molto più efficaci di una lunga introduzione che i più conoscono a memoria (è proprio quella del manga ed anche i dialoghi sostanzialmente sono quelli). Interessante anche il cambiamento di trama verso la fine della prima parte, se, infatti, inizialmente la storia si svolge in modo pressochè identico al manga (solo per motivi di gioco Akira e Ryo si separano), quando finalmente i protagonisti riescono a giungere alla stanza del sabba, trovano un piccola sorpresa... Non che in realtà lo svolgersi degli eventi cambi di tanto, ma trovo che questa piccola variazione risvegli l'attenzione del giocatore sulla trama. I principali difetti del gioco, però, sono, purtroppo, ben presto
evidenti. I filmati, realizzati con la stessa grafica del gioco, fanno
spesso pena e le textature corrono in libertà per lo schermo nella maggior
parte di essi; non riesco proprio a capire perché non
Nel Capitolo 2 si interpreta Devilman (si ci può comunque ritrasformare
in Akira ogni volta che lo si desidera) e lo scopo principale è liberare
Miky che è stata rapita dai demoni. La più grande e meravigliosa differenza
dal Capitolo 1 è la straordinaria facilità con cui Devilman fa a pezzi i
demoni. Spettacolare ed appagante. Ho letto su alcune recenzioni qualche
critica proprio su questo punto, non sono daccordo, come ho già detto è
molto appagante riscontrare immediatamente la grande differenza fra la forza
di Akira e quella di Amon. In più il fatto che i demoni minori siano facili
da sconfiggere non rende meno difficile il gioco (l'idea della seconda parte
ricorda un picchiaduro a scorrimento: nemici deboli ma numerosi e mega boss
di fine livello molto forti, in questo caso a volte In realtà il gioco non è terminato esiste infatti un Capitolo 3, quello
in cui affronti Silen appunto, che però è un Capitolo nascosto e per
riuscire a sbloccarlo bisogna finire il gioco il modalità Normal con un voto
A (il che comprende un bel po' di cose...). Sinceramente trovo che mettere
la fine del gioco in un livello segreto sia un idea perlomeno discutibile
(ma come gli è venuto in mente!). Comunque chi è riuscito ad
Il gioco ha anche una altro livello segreto, questa volta una bellissima
idea, che si chiama Capitolo Speciale ed è la versione tv del gioco. C'è una
nuova colonna sonora, nuove combo e fatality, nuova trama e soprattutto la
sigla di Devilman! C'è solo un difetto: è più facile da ottenere del
Capitolo 3! |
BREVI SPIEGAZIONI PER CHI DEVE ANCORA INIZIARE A GIOCARE: |
Il videogioco di Devilman è in NTSC, ossia la modalità delle TV
giapponesi, quindi se il vostro televisore sopporta solo il PAL (che invece
è quella occidentale) non vedrete niente o vedrete lo schermo a righe che
balla. Il gioco è tutto in giapponese anche se i dialoghi del Capitolo 1 sono facilmente ![]() Le voci del menù principale sono: Difficoltà easy o normal I comandi in realtà sono facilmente intuibili e dopo poco si dovrebbero conoscere quasi tutti, comunque ve ne do una lista. Visto che sono diversi per il Capitolo 1 e 2 li ho divisi in due parti.
|
PATCH |
Ho trovato una patch per il videogioco di Davilman, è realizzata da un
gruppo chiamato PARADOX. Se ho capito bene la patch permette di settare il
videogioco sia per NTSC sia per PAL. Contiene in più due trainers
(illimitati HP e SP): Per chi non lo sapesse per installare una patch su un gioco playstation
leggete questo file di testo:
GUIDA ALLA COPIA
|
MOSSE, COMBO E FATALITY.
|
|
CLINCHER COMBO by Annie X May |
Puoi eseguire queste mosse solo da vicino e se l'avversario è stordito o
atterrato, se invece è in piedi, stordiscilo prima premendo O e poi
eseguendo una di queste combo: Su+triangolo+O = Rip 'em good Giù+X+quadrato = Hellfire Se è a terra puoi colpire il tuo avversario con un pugno o un calcio con rincorsa (Giù+R1+ quadrato o X) poi eseguire una delle mosse descritte sopra. Eseguendo queste mosse ci si assicura di fare il maggior danno ai propri avversari. |
CAPITOLI SEGRETI. |
|
CODICI PER ACTION REPLAY
|
||||||||
L'Action Replay è una periferica per Playstation che, fra l'altro,
permette l'inserimento di codici per i trucchi. Esiste anche una versione
software dell'Action Replay, un cd per Playstation che si deve inserire
prima di quello del gioco. Se volete potete scaricate il
file immagine e masterizzarlo.
|
WALKTHROUGH Capitolo1
|
||
Piano 1: IL DEMONE RAGNO: l'autore del walkthrough probabilmente non si è
accorto di una cosa: questo demone è completamente cieco e si orienta
seguendo i rumori e tastando con le zampe davanti a sé e sui lati quindi se
si cammina senza far rumore (tenendo premuto il tasto O) il demone non sarà
in grado di percepire la vostra presenza. Esamina la mappa e vai nella prima stanza, prendi gli oggetti, prosegui finchè non trovi un piccolo passaggio con una fiala SP, attraversalo ed entra nella stanza e esci dall'altra porta, vai nel corridoio entra in una stanza con un punto di salvataggio, muovi la cassa per rivelare un passaggio, attraversalo stando attento al ragno (visto che il corridoio è stretto e bisogna andare a destra, è meglio aspettare che il ragno passi nel corridoio e superi il passaggio andando verso la vostra sinistra altrimenti vi sbarrerà la strada) ed entra nella stanza, prendi gli oggetti, troverai una chiave, torna indietro alle scale ed vai alla stanza chiusa, usa la chiave, nella stanza vai alla macchina con il pannello di controllo, usa il pannello scegliendo prima A e poi B, il ragno sfonderà la porta entrando nella stanza ma andrà a colpire la macchina che vibra, corri a spostare il barile che rotolerà e BOOM. Ora puoi lasciare la stanza dal porta che era bloccata. Nota: l'autore in questa scena ha fatto saltare solo la macchina ma se prendete bene i tempi potrete far bruciare con la macchina anche il maledetto demone ragno!! se ci riuscite gli eventi saranno leggermente diversi (e il gioco più semplice). Ora la mappa non è più utilizzabile, troverai alcuni oggetti ed un punto di salvataggio a destra di una statua. Nel corridoio dopo dovresti vedere una porta sulla sinistra, salta ed arrampicati per evitare la ragnatela sul pavimento, entra nella porta prendi gli oggetti, esci dall'altra porta e inizierà un filmato che mostra un gatto ed il ragno che ti insegue ma poi sente un rumore e se ne và. Dopo il filmato entra nella porta alla tua destra, una altro filmato, un gigantesco demone verme apparirà dal pavimento, corri e salta oltre i buchi, prendi gli oggetti, evita il verme (sembra facile) e vai alle scale.
trovi una cassetta HP grande scendendo dalla scala 2, c'è anche dell' SP,
ogni volta che il demone sta per raggiungerti sali le scale. Bada di
prendere tutti gli oggetti al primo piano (1F).
|
||
WALKTHROUGH Capitolo2
|
||
Stage 1 Cosa devi fare: Stage 2 Cosa devi fare: Esorcizza gli ostaggi trasformandoti in Akira e
stordendoli. Stage 3 Cosa devi fare:
Stage 4 Cosa devi fare: Stage 5 Cosa devi fare: Boss Finale: |
******************************************************************************
Torna alla Home dell'area DevilMan
Torna alla Home di Menno.IT